Scheda del corso
- Meditazioni: 6
- Crediti ECM: nessuno
Descrizione del corso
Il corso Meditazione Sistemica è un viaggio interiore alla scoperta della natura della mente (psiche) e dei rapporti che essa ha con i sistemi neuronale, endocrino, immunologico ed energetico. Vengono messi in luce come i suddetti sistemi interagiscano,
in senso bidirezionale, con la struttura del corpo: fascia, ossa, muscoli, citoscheletro, etc. La Meditazione Sistemica è un Percorso di Spiritualità tra Arte del Corpo e Scienza della Mente, basato sull’armonica integrazione
fra le antiche tecniche psicoenergetiche orientali e le moderne discipline psicologiche occidentali. Lavora sull’integrazione delle tre dimensioni fondamentali dell’essere umano: la fisica, l’energetica e la mentale. Nella dimensione fisica,
attraverso il movimento e le antiche tecniche di respirazione, si eleva il livello di consapevolezza corporea per conoscersi e migliorare le proprie performance fisiche e mentali, acquisendo così salute e benessere. Nella dimensione energetica,
attraverso le antiche tecniche di lunga vita taoiste cinesi, si attivano le energie sottili del corpo per scoprire il potere dell’energia vitale e attivare sorgenti nascoste di vigore e vitalità. Nella dimensione mentale si sviluppa
la consapevolezza di sé, l’attenzione e la chiarezza mentale, l’equilibrio tra razionalità e intuizione, tra cuore e cervello.
Requisiti per partecipare
Il corso è utile a tutti gli operatori del benessere, i professionisti sanitari e delle discipline corporee. È inoltre rivolto a tutte le persone che vogliono intraprendere un percorso di consapevolezza per meglio prendersi cura di sé e migliorare la propria salute. È quindi richiesta voglia di conoscersi per migliorare il rapporto con se stessi, con gli altri e con la realtà circostante in continua evoluzione.
Finalità e obiettivi
Il corso, attraverso quattro tecniche alla base della più autentica tradizione orientale, ha lo scopo di portare con un approccio olistico pace mentale, serenità di spirito, benessere e vigore fisico per vivere da protagonista la propria vita. Con
la Visualizzazione Creativa entreremo in contatto con il nostro mondo interiore per individuare e modificare quelle immagini mentali inconsce che condizionano al negativo la qualità di vita. Con il Movimento Creativo scioglieremo le tensioni fisiche ed emozionali aiutati dalle antiche tecniche respiratorie e da esercizi fisici tratti dalle ginnastiche energetiche cinesi. Con la Meditazione Consapevole impareremo il linguaggio del cuore per
dialogare con le nostre emozioni e pulsioni fondamentali. Con l’Alchimia Energetica Taoista cinese entreremo in una nuova dimensione percettiva di sé e del mondo, prendendo contatto con le energie sottili del corpo e le diverse
connessioni che hanno con la mente, le emozioni, la fisiologia e vitalità degli organi.
Elementi distintivi
- Approccio olistico integrato e modulare
- Didattica basata sulle più avanzate ricerche scientifiche nel campo delle scienze cognitive e delle neuroscienze e sulla più autentica tradizione orientale
- Lezioni accompagnate da supporti didattici appositamente organizzati per favorire lo sviluppo della propria consapevolezza
Docenti del corso: FLAVIO DANIELE
Con un’esperienza nel campo delle discipline orientali cominciata nel 1967, è uno dei maestri italiani di più importanti, stimato e conosciuto a livello internazionale. Top student del maestro cinese Xu Guo Ming, guida della Nei Dan School, unisce
a una cultura umanistica e scientifica di alto profilo un’indubbia capacità didattica maturata a contatto sia con la più autentica tradizione cinese e indiana, sia con scienza occidentale. La sua maestria nel saper gestire una fine discussione
filosofica o una situazione pericolosa di autodifesa – passando per i misteri della mente e dell’energia interiore – e la sua didattica innovativa e trasversale ne fanno un maestro di diversa caratura nel mondo delle discipline orientali (Meditazione,
Arti marziali interne, Yoga). È autore di numerosi articoli, di video didattici e di 7 libri che hanno dato un grande impulso alla conoscenza e diffusione delle arti orientali.