Scheda del corso
- Durata: 6 ore e 30 minuti
- Moduli: 11
- Lezioni: 13
- Crediti ECM: nessuno
Descrizione del corso
Il corso di formazione affronta in modo trasversale tutte le principali disfunzioni del pavimento pelvico femminile e le principali tecniche riabilitative da mettere in campo per curare ogni diversa condizione.
Requisiti per partecipare
Il corso di formazione è rivolto a ostetriche, fisioterapisti, medici, infermieri e a tutti i professionisti interessati ad avere una visione d’insieme su questo argomento.
Finalità e obiettivi
Lo scopo del corso è di mettere il professionista nelle condizioni di riconoscere e trattare le principali disfunzioni del pavimento pelvico femminile partendo dalla sintomatologia riferita dalla donna.
Elementi distintivi
Il corso di formazione approfondisce le più frequenti disfunzioni del pavimento femminile e le correlazione tra queste e la sintomatologia riferita dalla donna che richiede una consulenza. Attraverso le lezioni, il professionista viene guidato attraverso
una corretta conduzione dell’anamnesi e della valutazione del pavimento pelvico che gli consentirà di impostare una terapia riabilitativa personalizzata ed efficace per ogni diversa disfunzione del pavimento pelvico.
Tutti i materiali del
corso vengono forniti in formato pdf e la docente resta a disposizione via mail per eventuali domande.
Docenti del corso: FRANCESCA RESCA
Nel 2007 Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco presso l’Università degli Studi di Bologna.
Nel 2010 Laurea con lode in Ostetricia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Nel 2014 ha acquisito il diploma triennale
in Counseling professionale.
Nel 2016 ha frequentato il Master Internazionale in Riabilitazione Perineale (Edi Accademy).
Nel 2017 ha frequentato il percorso annuale post laurea dal titolo “Basi pratiche per un’assistenza fisiologica in
gravidanza, parto e puerperio” presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze.
Attualmente iscritta al secondo anno del corso di formazione professionale in Consulenza sessuologica presso l’Istituto Ricerca e Formazione di Firenze.
Dal 2019 organizzatrice e docente di corsi di formazione professionale in Riabilitazione del Pavimento Pelvico.
Attualmente ricopre la carica di docente a contratto presso il corso di laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Modena
e Reggio Emilia.