Scheda del corso

- Durata: 8 ore e 15 minuti
- Moduli: 11
- Lezioni: 11
- Crediti ECM: nessuno

Descrizione del corso

L’Ecocardiografia è la metodica non invasiva più utilizzata per la diagnosi e la terapia delle cardiopatie. Può essere effettuata da diverse figure professionali e comunque da tutti gli operatori sanitari che vogliono completare il loro iter culturale ed approcciarsi a vario titolo alla diagnosi delle cardiopatie.
L’Ecocardiografia è infatti una metodica di imaging che permette una diagnosi strumentale sicura, economica ed innocua. Per avere la possibilità di comprendere adeguatamente le maggiori problematiche cardiologiche, il corso è suddiviso il corso in 11 lezioni monotematiche che affrontano i vari “distretti” cardiaci: dagli atri e ventricoli alle valvole mitrale e tricuspide, dall’aorta, al setto interatriale, dalle malattie di endocardio e pericardio alle cardiomiopatie.

Requisiti per partecipare

Il corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari (medici e non) che vogliono avvicinarsi a questa metodica diagnostica non invasiva e facile da eseguire per migliorare le loro possibilità diagnostiche e terapeutiche.

Finalità e obiettivi

L’obiettivo del corso è rendere facilmente comprensibile la metodica dell’Ecocardiografia per favorire un’integrazione delle cure delle patologie cardiovascolari. In maniera semplice, vengono infatti fornite tutte le informazioni che permettono una completa comprensione delle patologie cardiologiche più diffuse.

Elementi distintivi

L’Ecocardiografia consente l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze per diverse figure professionali desiderose di allargare il loro orizzonte culturale scientifico. Acquisire i fondamenti dell’Ecocardiografia permette di promuovere la propria professionalità e di fronteggiare le patologie cardiologiche autonomamente. Inoltre, Il corso è stato strutturato per essere comprensibile da tutti gli operatori sanitari: le relazioni fanno ampio ricorso a immagini e videoregistrazioni tratte proprio dall’uso dell’Ecocardiografia in modo da rendere subito comprensibile gli argomenti trattati. Ampio spazio è anche dato all’analisi di casi clinici, della cui condizione si può vedere l’evoluzione nel tempo tramite le registrazioni ecocardiografiche.
La semplicità di esposizione dei vari argomenti e la facile comprensione della metodica possono così aiutano tutti i professionisti sanitari a migliorare le loro abilità di curare al meglio le patologie cardiache più comuni e di prendersi cura dei propri pazienti. Per questo fine, ogni argomento del corso è stato trattato da un medico cardiologo esperto specificamente in quell’ambito.

Docente del corso: VINCENZO LOPRIORE

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1982, con specializzazione in Cardiologia nel 1986 e successivi Master in Riabilitazione Cardiologia, Ecocardiografia, Informatica Sanitaria e Management per il governo Clinico. Esperienza decennale in Cardiologia Clinica, Ecocardiografia, Riabilitazione Cardiologica, Cardiologia Pediatrica ed Ecocardiografia Pediatrica.
Direttore della Divisione di Cardiologia con Area Critica di Monopoli (Bari), “Ospedale San Giacomo”, e Direttore di Struttura Complessa di Cardiologia dal 2012 fino al 2020. Docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma per il Master in “Cardiologia per Immagini” e Direttore Laboratorio di Ecocardiografia.
Relatore e/o moderatore presso numerosi congressi nazionali ed internazionali di Cardiologia, nonché docente presso numerosi corsi di aggiornamento in cardiologia.
Docente di Cardiologia nell’ambito dell’Attività Teorica Integrata del Corso di Formazione in Medicina Generale per gli anni 2016 e 2017.
Autore di 57 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e di 4 testi: “Valsartan nel Continuum Cardiovascolare”, “Il Training fisico dopo un evento Cardiovascolare”, “Norme di Primo Soccorso a Caccia” e “Con il Cuore a Tavola”.
Membro della Società Italiana di Riabilitazione Cardiologica (GICR), Membro Certificato della European Society of Cardiology, Membro del Consiglio Nazionale di Management Clinico dell’Anmco, Membro Certificato della Italian Federation of Cardiology.

Docente del corso: FRANCESCO MANGINI

Docente del corso: GIANLUCA BARBA

Docente del corso: ILARIA DENTAMARO

Docente del corso: MARIA MILO

Docente del corso: VINCENZO MANUPPELLI

Docente del corso: RICCARDO IEVA

Docente del corso: TOMMASO ACQUAVIVA

Docente del corso: ISABELLA LACITIGNOLA

Docente del corso: ELVIRA BRUNO

Docente del corso: CATERINA TRISCIUZZI