Logo Sipnei

LA PNEI NELLA CLINICA

Scheda del corso

- Durata: 36 ore e 30 minuti
- Sessioni: 11
- Relazioni: 88
- Crediti ECM: nessuno

Descrizione del corso

Il corso riporta tutti gli interventi del IV CONGRESSO NAZIONALE della SIPNEI svoltosi durante il corso degli anni 2020, 2021 e 2022. Un congresso che ha visto partecipare più di 100 relatori fra studiosi, ricercatori, clinici dalle più svariate formazioni: dagli ingegneri ai medici, dagli psicologi agli osteopati, dagli operatori della salute (es. praticanti di Qigong) agli esperti di prevenzione sul lavoro. Il congresso è stato seguito da più di 500 partecipanti e ha dato vita a numerose discussioni, riflessioni e indicazioni cliniche utili per ogni professionista sanitario e della salute, ma anche per i pazienti e per le figure che hanno responsabilità aziendali, politiche, economiche e sociali. Il congresso ha infatti toccato temi centrali per la realtà sanitaria: dall’emergenza della pandemia da Covid fino all’applicazione del paradigma sistemico della PNEI nell’oncologia, passando per lo studio del neurosviluppo nelle prime fasi della vita; dall’analisi dei fattori ambientali e socioeconomici che possono incidere sulla salute fino alla presentazione dei risultati di interventi integrati in ambito ematologico, neurologico e immunologico. Veramente molte le relazioni d’avanguardia su temi quali l’educazione emotiva dei bambini, lo stato dell’arte delle scienze psicologiche, lo studio dei neurotrasmettitori presenti nei cibi, la rivisitazione degli studi sulla neuroplasticità che possono dare stimoli su come favorire il cambiamento individuale e sociale, le cure integrate in oncologia, in Italia e nel mondo, la centralità dell’integrazione fra cure mediche e cure psicologiche per sostenere la popolazione in un periodo di emergenza quale la pandemia da Covid-19. I tre momenti del congresso hanno visto ben 11 sessioni con circa un centinaio di relazioni, fra lezioni magistrali e comunicazioni brevi, così divise:

  • Pre-congresso - Ambiente e psiche al tempo di Covid-19
    • La pandemia Covid-19
    • Strategie preventive e terapeutiche
  • 1^ Parte - Le prime fasi della vita e la salute mentale dell’adulto
    • I primi 1000 giorni
    • Lo stato delle scienze psicologiche
    • Neuroplasticità e cambiamento
    • La clinica integrata in neurologia
  • 2^ Parte - Esperienze e modelli di cure integrate
    • Gli insegnamenti della pandemia e della guerra
    • Ambiente fisico e salute umana
    • La salute dei bambini
    • La clinica medica PNEI
    • Salute sociale e salute individuale

Requisiti per partecipare

Il corso è aperto a tutti professionisti in ambito sanitario, dai medici agli psicologi, e del mondo della salute, delle terapie complementari e del benessere.

Finalità e obiettivi

Lo scopo del Congresso è stato mettere in luce le più recenti acquisizioni scientifiche nel settore della cura integrata, dando risvolti pratici e clinici, spunti per la ricerca e spunti per riflessioni in ambito filosofico e sociologico per avere una lettura della crisi sistemica in corso attraverso il paradigma della PNEI. Il Congresso si rivolge a tutti i professionisti sanitari e della salute (medici, psicologi, fisioterapisti, nutrizionisti, osteopati, fino ai praticanti delle discipline complementari). Grazie al paradigma PNEI è possibile creare un linguaggio comune in grado di permettere ai vari professionisti di dialogare, confrontarsi e collaborare per realizzare una cura integrata che diventi il centro del sistema sanitario moderno.

Elementi distintivi

Pre-congresso - Ambiente e psiche al tempo di Covid-19
  • La prima sessione (“La pandemia Covid-19”) affronta temi centrali per comprendere la genesi e l’evoluzione della pandemia, quali l’epidemiologia, la patogenesi della malattia da Covid-19, l’influenza ambientale e sociale.
  • La seconda sessione (“Strategie preventive e terapeutiche”), tramite l’intervento di clinici esperti, mostra come, sia in ambito ospedaliero (terapia intensiva) sia nella pratica quotidiana, l’integrazione delle cure sia possibile e in grado di conferire enormi vantaggi nella prevenzione e nella cura della malattia da Covid-19. Particolare attenzione viene data alla medicina tradizionale cinese, comparando l’esperienza cinese e la situazione italiana.
1^ Parte - Le prime fasi della vita e la salute mentale dell’adulto
  • La prima sessione si dedica a mostrare gli elementi principali a cui porre attenzione nei primi 1000 giorni di vita e che determinano un buon neurosviluppo. Le relazioni trattano sia questioni legate alla gravidanza e all’ambiente uterino, sia fattori della vita post-natale quali lo stile di attaccamento che il neonato sviluppa.
  • La seconda sessione evidenzia lo stato attuale delle ricerche neurobiologiche sul funzionamento della psiche e della risposta di stress in senso allostatico e, conseguentemente, lo stato attuale delle scienze psicologiche e della psichiatria, con uno scambio fra professionisti del mondo psi a diverso orientamento.
  • La terza sessione descrive la neurofisiologia del cambiamento sulla base delle più recenti ricerche scientifiche (es. riconsolidamento della memoria) e mostra quindi come la mente possa cambiare tramite l’uso di svariati stimoli e tecniche che attivino i processi di neuroplasticità. Tutt’altro che una questione sono cerebrale o mentale, viene sottolineata la centralità di un approccio integrato che contempli anche nutrizione e attenzione al corpo.
  • La quarta sessione riporta l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione della patologie neurologiche fra cui il Parkinson (progetto MIRT). Ampio spazio viene dato all’alimentazione, intesa sia come attenzione al singolo cibo e ai suoi componenti bioattivi sia come dieta.
2^ Parte - Esperienze e modelli di cure integrate
  • La prima sessione (“Gli insegnamenti della pandemia e della guerra”) vede contributi filosofici e psicologici di grande rilievo, con una lettura della crisi sistemica in corso attraverso il paradigma PNEI.
  • La seconda sessione (“Ambiente fisico e salute umana”) ci porta a considerare gli aggiornamenti del sempre più preoccupante deterioramento ambientale che con le sue componenti di inquinamento interessa in modo rilevante la salute dell’ecosistema e dell’uomo, che opera irresponsabilmente, con conseguenze ormai spesso irreversibili.
  • La terza sessione (“La salute dei bambini”) riguarda uno degli ambiti di maggior rilievo in una visione PNEI innovativa, multidisciplinare ed indispensabile per salvaguardare la salute delle generazioni future.
  • La quarta sessione (“La clinica medica PNEI”) tratta le malattie infiammatorie, dieta, osteopatia e odontostomatologia, e prosegue con le comunicazioni brevi selezionate dal comitato scientifico: numerose e ad ampio spettro (vi sono argomenti di grande interesse per i vari ambiti professionali).
  • La quinta sessione (“Salute sociale e salute individuale”) è caratterizzata da interventi sulla gestione dello stress, sui profili di rischio sanitario e sulla salute degli ambienti di lavoro. In quest’ultima sessione vi è anche l’intervento straordinario di Silvio Garattini sui brevetti sanitari e sul “mercato” della medicina.

Istituti patrocinanti il congresso

Docente del corso: GIOVANNI ABBATE DAGA

Medico specialista in Psichiatra, Professore ordinario di Psichiatria Università degli Studi di Torino, Direttore del Master in PNEI dell’Università di Torino, Torino

Docente del corso: MARIA RITA ACONE

Medico specialista in Medicina del lavoro, già Dirigente Medico 1° livello sede INAIL L’Aquila, Master II Livello in Pnei e Scienza della cura integrata, Università dell’Aquila, L’Aquila

Docente del corso: ADRIANO ANGELUCCI

Biologo, Dottore di ricerca, professore associato di Patologia Generale, Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche, Università dell’Aquila

Docente del corso: SARA BACCHI

Biologa, Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente. Università di Pavia

Docente del corso: NICOLA BARSOTTI

Osteopata D.O. M.R.O.I., Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative, Docente al Collegio Italiano di Osteopatia, Coordinatore Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee della SIPNEI, Membro Direttivo Nazionale Sipnei

Docente del corso: ALESSANDRA BARUFFATO

Medico, ricercatore Progetto EDUC.A.RE, Pavia

Docente del corso: LAURA BASTIANELLI

Psicologa psicoterapeuta, Docente della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana, Roma, socia SIPNEI Lazio, membro della Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, Roma

Docente del corso: FIORELLA BELPOGGI

Direttore area ricerca Istituto Ramazzini, Bologna

Docente del corso: MAURO BOLOGNA

Medico, Professore ordinario di Patologia generale, Coordinatore del Master di II Livello in Pnei e scienza della cura integrata, Università dell’Aquila, Presidente SIPNEI

Docente del corso: LUIGI BONIZZI

Biologo, dottore di ricerca in Patologia comparata degli animali domestici, professore ordinario di Patologia animale, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università statale di Milano

Docente del corso: FRANCESCA BOSINELLI

Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsicologia, Ospedale Campo di Marte, Azienda USL Toscana Nord-Ovest

Docente del corso: ANNA GIULIA BOTTACCIOLI

Medico specialista in Medicina Interna, Professoressa diPsicosomatica Pnei nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica Università San Raffaele Milano, e di Pnei nella clinica nei Master In Pnei delle Università dell’Aquila e di Napoli, coordinatrice SIPNEI Lazio, Roma

Docente del corso: FRANCESCO BOTTACCIOLI

Filosofo della scienza e psicologo neurocognitivo, Direzione Master in PNEI e scienza della cura integrata Università dell’Aquila, co-coordinatore del Master Psicologia e PNEI Università di Napoli Federico II, Fondatore e Presidente onorario SIPNEI, Roma

Docente del corso: FIAMMETTA BRACCI

Dirigente Medico U.O. Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Docente del corso: MATTEO BRIGUGLIO

Nutrizionista e ricercatore presso la Direzione Scientifica dell’IRCCS Galeazzi di Milano

Docente del corso: ERNESTO BURGIO

Medico specialista in pediatria, European Cancer and Environment Research Institute, Bruxelles

Docente del corso: ENRICA CAPELLI

Ricercatrice Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia

Docente del corso: ILARIA CAPUA

Direttrice dello One Health Center of Excellence dell’Università della Florida, USA

Docente del corso: SEBASTIANO CAPPELLETTI

Osteopata, Research Department - Take Care Osteopathic Institute (TCIO) - Milano

Docente del corso: RAFFAELLA CARDONE

Psicologa psicoterapeuta, istruttrice Metodo Pneimed, coordinatrice SIPNEI Emilia Romagna, membro Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, Ravenna

Docente del corso: LUCA CARNEVALI

Biologo, Stress Physiology Lab, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma; Neurofisiologo presso Stress Control lab, Collegio Italiano di Osteopatia, Parma

Docente del corso: ANTONIA CAROSELLA

Pedagogista a indirizzo psicologico, maestra di meditazione, professoressa del metodo PNEIMED nei Master in PNEI delle Università di Torino e dell’Aquila, Roma

Docente del corso: CLAUDIO CARTONI

Medico ematologo, Unità di Cure Palliative e Domiciliari, UOC Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I, La Sapienza Università di Roma, SIPNEI Lazio, Roma

Docente del corso: LORELLA CASADEI

Infermiera U.O. Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

Docente del corso: ANNAMARIA CATTANEO

Responsabile dell’Unità di Psichiatria biologica dell’IRCCS Fatebenefratelli Brescia, Ricercatrice presso Università di Milano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari

Docente del corso: FRANCESCO CERRITELLI

Osteopata, dottore di ricerca in neuroscienze, Presidente C.O.ME. COLLABORATION – Onlus Foundation, Chieti

Docente del corso: LORENZO CHIARIOTTI

Medico, professore ordinario di Patologia generale, Università di Napoli Federico II, Centro di biotecnologie avanzate CEINGE, Napoli

Docente del corso: MARCO CHIERA

Laurea magistrale in Scienze cognitive, naturopata, membro della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI, docente del Master in Pnei e scienza della cura integrata dell’Università dell’Aquila

Docente del corso: CESARE CISLAGHI

Già presidente della Associazione Italiana Epidemiologia, Roma

Docente del corso: FRANCO CRACOLICI

Medico agopuntore, Direttore Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze Vicepresidente FISA (Federazione Italiana Società Agopuntura), Presidente FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong). Membro Esecutivo WFAS (World Federation of Acupuncture Societies), Direttivo nazionale SIPNEI, Firenze

Docente del corso: ANGELA FRANCESCA CRISANTI

Medico specialista in Pediatria, Pediatra di Libera Scelta presso L'Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord, Napoli

Docente del corso: CHIARA CUSA

Medico specialista in medicina interna, Agopuntore, Fisioterapista, Dottorato di ricerca, Membro Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee della SIPNEI Pavia, socio SIPNEI Lombardia

Docente del corso: INES ROMY CUTRONA

Psicologa psicoterapeuta membro nazionale discipline mentali, istruttore MBSR, Master in Pnei, livello I e II Emdr

Docente del corso: ALESSANDRA DALLA GASSA

Medico specialista in Nefrologia responsabile del Servizio di Emodialisi dell’Ospedale San Pellegrino a Castiglione delle Stiviere (MN), medico agopuntore, master in nutrizione, insegnante yoga RYT200hrs Yoga Alliance

Docente del corso: PAOLA DE ANGELIS

Dirigente medico, Chirurgia Endoscopica Digestiva, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

Docente del corso: MARISA DEL BEN

Fisioterapista e formatrice ASFO Azienda sanitaria Friuli occidentale, Pordenone

Docente del corso: ENNIO DEL GIUDICE

Medico, Presidente del Neapolitan Brain Group, Professore a contratto e già Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli

Docente del corso: ILARIA DEMORI

Fisiologa, ricercatrice Università di Genova, SIPNEI Liguria, Genova

Docente del corso: RICCARDO DESIDERI

Osteopata, fisioterapista, laurea magistrale in scienze motorie, membro del coordinamento Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI

Docente del corso: CHERUBINO DI LORENZO

Medico specialista in Neurologia, La Sapienza Università di Roma, polo pontino, Latina

Docente del corso: LAURA DI RENZO

Professore associato, docente di Nutrizione clinica e Nutrigenomica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli studi di Roma Tor Vergata

Docente del corso: CRISTINA DONATI MARELLO

Psicoterapeuta Sistemico relazionale, psicologa del lavoro specializzata in Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo

Docente del corso: LORENZO EMMI

Medico specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, Prof. a.c. presso AOU Careggi

Docente del corso: ROBERTO ESPOSITO

Filosofo, professore di filosofia nel dottorato in filosofia della Scuola Normale Superiore, Pisa

Docente del corso: LEILA FABIANI

Medico, professoressa ordinaria di Igiene, Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università dell’Aquila

Docente del corso: RICCARDO FALCETTA

Dirigente medico di medicina del lavoro S.C.U Medicina del lavoro e sicurezza ambienti di lavoro, A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino, Sipnei sezione Piemonte

Docente del corso: ALESSIO FASANO

Medico specialista in pediatria e gastroenterologia, professore di pediatria alla Harvard Medical School, direttore dell’European Biomedical Research Institute of Salerno (EBRIS), Boston e Salerno

Docente del corso: MARA DONATELLA FIASCHI

Dirigente Sanitario Psicologo - SPDC San Martino Genova

Docente del corso: CATERINA FORMICHI

Medico specialista in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Ricercatrice Università degli Studi di Siena, Siena

Docente del corso: MAURO FORNARI

Osteopata, docente del Collegio osteopatico Italiano, Bologna

Docente del corso: COSTANZO FRAU

Psicologo psicoterapeuta, Referente Italiano della European Society for Trauma and Dissociation (ESTD), socio SIPNEI Sardegna

Docente del corso: GIUSEPPE FRAZZITTA

Medico specialista in neurologia, Consigliere Nazionale della Società Neuroscienze Ospedaliere (SNO), Responsabile gruppo di studio Neuroriabilitazione (SNO), Responsabile Progetto Mirt Salute Parkinson

Docente del corso: ANTONINO FRUSTAGLIA

Medico, direttore medico emerito Ist. P. Redaelli di Vimodrone-Milano, Milano

Docente del corso: GIAMPIETRO GABRIELLI

Fisioterapista, Osteopata, socio SIPNEI, membro DisCoPNEI, Coordinatore progetto MIRT Salute Parkinson, Livorno

Docente del corso: VERA GANDINI

Medico specialista in pediatria, omeopatia, socia SIPNEI Lombardia

Docente del corso: SILVIO GARATTINI

Medico farmacologo fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, Milano

Docente del corso: MATTEO GIBELLI

Osteopata, Research Department - Take Care Osteopathic Institute (TCIO) - Milano

Docente del corso: GISELLA GIOVANETTI

Dietista, ricercatore Progetto EDUC.A.RE

Docente del corso: ROBERTO GIURIA

Medico specialista in odontoiatria, coordinatore della SIPNEI Liguria, Genova

Docente del corso: DAVIDE GOTTARDELLO

Medico specialista in anestesia e rianimazione U.O. Anestesia e Rianimazione, ASST Valle Olona, Busto Arsizio – Varese, socio SIPNEI Lombardia, Master in Pnei e scienza della cura integrata, Università dell’Aquila

Docente del corso: SONIA GRAZIANO

Psicologo Ricercatore U.O. Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica - Dip. Di Neuroscienze - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Docente del corso: LUDOVICO GRIMOLDI

Medico fisiatra, ricercatore Progetto EDUC.A.RE

Docente del corso: VITTORIO INGEGNOLI

Architetto, dottore in scienze naturali, professore di Progettazione Ecologica del Paesaggio, Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali, Università di Milano

Docente del corso: MIRKO LA BELLA

Psicologo, Psicoterapeuta, Docente di Psicologia presso la Fondazione Università Popolare di Torino, Coordinatore Sezione Piemonte Sipnei, Torino

Docente del corso: DIEGO LANARO

Biologo, dottore di ricerca, osteopata, Genova, membro del Coordinamento della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI

Docente del corso: FEDERICA LAVISTA

Medico specialista in psicoterapia dell’infanzia, membro Commissione nazionale Sipnei Early Life

Docente del corso: DAVID LAZZARI

Psicologo psicoterapeuta, past-president SIPNEI, professore nella Formazione post-laurea delle Università dell’Aquila e della Cattolica di Roma, Presidente Ordine Nazionale degli Psicologi, Roma

Docente del corso: ALDO LEPIDI

Professore emerito di microbiologia e virologia Università dell’Aquila

Docente del corso: XU LIRAN

Responsabile medico dell’ospedale di Medicina Tradizionale cinese dell’Università di Henan, professore dell’Istituto di medicina tradizionale cinese di Zhongjing, Cina

Docente del corso: ELEONORA LOMBARDI MISTURA

Medico specialista in pediatria, esperta di neurosviluppo, membro Commissione nazionale Sipnei Early Life

Docente del corso: LORENZO LORUSSO

Medico specialista in neurologia, U.O Neurologia A.S.S.T. San Leopoldo Mandic, Ospedale di Merate

Docente del corso: ANDREA MANZOTTI

Osteopata, RAISE lab, Fondazione COME Collaboration, Pescara, Divisione di neonatologia, Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, ASSTFBF-Sacco, SOMA, Istituto Osteopatia Milano

Docente del corso: MELANIA MANDATO

Laurea in chimica, master in Pnei e scienza della cura integrata Università dell’Aquila, segreteria nazionale SIPNEI, Roma

Docente del corso: MARIAGRAZIA MARI

Psicologa, psicoterapeuta, docente. Emotional Training Center, Viterbo

Docente del corso: ULISSE MARIANI

Psicologo psicoterapeuta, Emotional Training Center, dirigente ASL Viterbo

Docente del corso: ROCCO MELCARNE

Medico, specialista in psichiatria, psicoterapeuta, Dirigente psichiatra Centro per la cura e la ricerca sui disturbi dell’alimentazione – ASL Lecce, Docente al Master PNEI dell’Università degli Studi di Torino

Docente del corso: LEONARDO MICHELIN

Osteopata D.O. IEMO, Socio fondatore associazione degli osteopati esclusivi (ADOE)

Docente del corso: FRANCESCO MILO

Psicologo, Ricercatore U.O. Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica - Dip. Di Neuroscienze - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

Docente del corso: ANDREA MINELLI

Medico, Professore associato Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DiSB) Sezione di Fisiologia Università di Urbino Carlo Bo, Direttivo Nazionale SIPNEI

Docente del corso: CINZIA MODAFFERI

Psicologa Psicoterapeuta - V.I.E - spin-off Università degli Studi di Genova

Docente del corso: MICHELE MODUGNO

Farmacista clinico, Latina, Master di II Livello in PNEI e scienza della cura integrata, Università dell’Aquila, socio SIPNEI Lazio

Docente del corso: CRISTINA NOBERASCO

Medico specialista in oncologia, agopuntore ed esperta in alimentazione “metodo Kousmine”, Clinica di Medicina complementare e nutrizione in oncologia, Ospedale Campo di Marte, ASL Toscana Nord-Ovest, Lucca

Docente del corso: MARCO OMIZZOLO

Sociologo, ricercatore Eurispes, Amnesty International, scrittore, docente universitario, Latina

Docente del corso: GIANANGELO PALO

Filosofo, psicoterapeuta, membro Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, Como

Docente del corso: ANTONIO PAOLETTI

Medico, Professore Ordinario di Medicina del Lavoro, Past Director Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro, Università dell’Aquila

Docente del corso: MARCO PICCHI

Psicologo, Ospedale Campo di Marte, Azienda USL Toscana Nord-Ovest

Docente del corso: PIERO PORCELLI

Professore ordinario di Psicologia clinica, Università Cheti-Pescara, Comitato scientifico congresso SIPNEI

Docente del corso: GIANFRANCO PORCILE

Medico specialista in oncologia, già Coordinatore del Gruppo di lavoro “Green Oncology” del Collegio Italiano dei Primari di Oncologia Medica Ospedalieri (CIPOMO), Genova

Docente del corso: VERONICA RICCIUTO

Ostetrica consultoriale ASL di Viterbo, Master II livello “P.N.E.I. e Scienza della Cura Integrata”. Docente di Scienze Infermieristiche Ostetrico Ginecologiche, corso di Laurea in Ostetricia, Università Tor Vergata e Saint Camillus International University of Health Sciences di Roma, e Corso di laurea in Infermieristica, Università Cattolica di Roma. Docente di Stress e Genere presso il Master II livello “P.N.E.I. e Scienza della Cura Integrata” Università degli Studi Dell'Aquila

Docente del corso: GIOVANNI RICEVUTI

Medico, professore Dip. Medicina Interna e Terapia Medica. Laboratorio di patologia cellulare e Immunologia clinica, Università di Pavia

Docente del corso: ORNELLA RIGHI

Medico pediatra di famiglia AUSL Piacenza, Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia Università di Torino, esperta in omeopatia, Piacenza

Docente del corso: ROBERTO ROBBA

Odontoiatra, Cagliari, Master II livello “PNEI e Scienza della Cura Integrata” Università dell’Aquila socio SIPNEI Sardegna

Docente del corso: ELIO ROSSI

Medico responsabile dell’Ambulatorio di omeopatia Ospedale Campo di Marte Lucca - Struttura di riferimento regionale per l’omeopatia. Centro di coordinamento aziendale per le medicine complementari Azienda USL Toscana Nord ovest, Lucca

Docente del corso: GIUSEPPE SALAMONE

Ingegnere civile specializzato in bioarchitettura, Firenze

Docente del corso: NICOLETTA SALVIATO

Medico specialista in cardiochirurgia Azienda Ospedaliera A.R.N.A.S., Civico Palermo

Docente del corso: ROSARIO SAVINO

Medico specialista in Neuropsichiatria infantile, Master II Livello in “Pnei e scienza della cura integrata”, Università dell’Aquila, membro Commissione nazionale SIPNEI Early Life, coordinatore SIPNEI Campania, Napoli, docente Master in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia Università di Napoli Federico II

Docente del corso: ROSANNA SCHIRALLI

Psicologa psicoterapeuta, Presidente Emotional Training Center, Viterbo

Docente del corso: ANDREA SGOIFO

Biologo, professore associato di Fisiologia, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Biologia e Applicazioni Biomediche, direttore del Laboratorio di Fisiologia dello Stress, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma

Docente del corso: FABIO SINIBALDI

Psicologo e Psicoterapeuta, esperto in neurobiologia e neuropsicologia, Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali e Discipline Corporee, Presidente Association for Integrative Sciences, fondatore Real Way of Life, Milano, Pavia, Londra

Docente del corso: DARIO SINISCALCO

Chimico, Dipartimento Medicina sperimentale Università degli Studi della Campania, Napoli

Docente del corso: DANILO SIRIGU

Medico ipnologo, specialista in gastroenterologia e in radiologia, Ospedale Brotzu, Cagliari, Coordinatore SIPNEI Sardegna

Docente del corso: GIULIA SOLLIMA

Osteopata, Research Department Take Care Osteopathic Institute (TCIO) Milano

Docente del corso: EMANUELA STOPPELE

Psicologa psicoterapeuta Master in Pnei Università di Torino, membro Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, SIPNEI Veneto, Verona

Docente del corso: NICOLETTA SUTER

Dirigente responsabile del servizio di formazione ASFO Azienda sanitaria Friuli occidentale, Pordenone

Docente del corso: PAOLA TABARINI

Psicologo Dirigente U.O. Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica - Dipartimeno di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

Docente del corso: ANGELA TERRANOVA

Osteopata, Research Department – Take Care Osteopathic Institute (TCIO) – Milano

Docente del corso: STEFANIA TOCCHINI

Psicologa, specialista in Psicologia del Ciclo di Vita e dottore di Ricerca in Neuroscienze, Psicologia ospedaliera Ospedale Campo di Marte, ASL Toscana Nord-Ovest, Lucca

Docente del corso: GIULIA TOSSICI

Laurea magistrale in Psicologia, docente di Psicologia della salute al Campus L.U.De.S. di Lugano, Socia Sipnei Lombardia, membro Commissione nazionale Sipnei Discipline mentali

Docente del corso: FABRIZIO VASSALLO

Osteopata D.O. IEMO, Genova

Docente del corso: LETIZIA VENTURINI

Biotecnologa Dip. Medicina Interna e Terapia Medica.Laboratorio di patologia cellulare e Immunologia clinica, Università di Pavia

Docente del corso: MARIA LUISA VOCCA

Sinologa, Operatrice di Qigong, Responsabile dell’Associazione NeiDao, Roma

Docente del corso: PAOLO VINEIS

Chair in Environmental Epidemiology MRC Centre for Environment and Health School of Public Health, Imperial College London, Inghilterra

Docente del corso: MARIUCCIA VOLLEY

Medico specialista in endocrinologia e geriatria, Milano, ricercatore Progetto EDUC.A.RE.