Scheda del corso
- Durata: 10 ore e 30 minuti
- Moduli: 4
- Lezioni: 29
- Crediti ECM: nessuno
Descrizione del corso
I partecipanti apprenderanno gli elementi chiave per pianificare, condurre, analizzare, controllare e gestire le ricerche quantitative all’interno delle evoluzioni dei sistemi sanitari.
Il corso è diviso in due sezioni:
- la prima parte è dedicata alla Clinimetrics, ossia lo studio delle metriche e degli indici usati in ambito sanitario per misurare e valutare gli esiti clinici di una procedura o di un protocollo sanitario.
I partecipanti scopriranno quali sono le principali famiglie di indici che possono essere usate per realizzare uno studio clinico oppure per valutare l’efficacia di un intervento o protocollo terapeutico. Inoltre, verrà loro insegnato quali proprietà e caratteristiche un “buono” strumento deve avere per essere considerato valido ed affidabile da un punto di vista scientifico clinico;
- la seconda parte è dedicata alla Statistical Analysis, ossia alle conoscenze necessarie per descrivere ed analizzare i dati raccolti in uno studio.
Partendo dalle tipologie di dati esistenti, i partecipanti impareranno a descriverli per ricavare informazioni quali media, mediana, misure di dispersione e frequenza e impareranno a rappresentarli graficamente. Allo stesso modo, i partecipanti saranno condotti a capire quali test statistici inferenziali sono necessari per analizzare specifiche tipologie di dati al fine di trarre conclusioni sul campione studiato e conclusioni generalizzabili alla popolazione di riferimento.
Sarà anche dato spazio ai concetti essenziali ad una buona raccolta dati e alla definizione di un database.
Il corso culmina con una lezione riassuntiva in cui i partecipanti impareranno in maniera efficace a definire uno Statistical Analysis Plan, documento fondamentale per la realizzazione di ogni studio.
Requisiti per partecipare
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere i principi fondamentali della ricerca quantitativa in ambito epidemiologico e sanitario, sia per saper pianificare e condurre uno studio scientifico sia per saper interpretare e valutare criticamente la ricerca prodotta da altri.
Per partecipare, serve aver frequentato il Corso Ricerca Base 1 della COME Collaboration.
Finalità e obiettivi
Obiettivo principale del corso è migliorare la ricerca scientifica fornendo le basi essenziali legate alla clinimetrics, al fine di scegliere gli indici di valutazione più adeguati, e all’analisi statistica, al fine di imparare a descrivere e ad analizzare al meglio i dati.
Le conseguenze sono che il corso ha gli scopi di:
- fornire le basi di epidemiologia nella ricerca biomedica
- fornire gli strumenti statistici per analizzare i dati scientifici
- fornire le basi per le misurazioni delle performance sanitarie
- fornire gli strumenti base per pianificare uno studio scientifico e stendere uno Statistical Analysis Plan
- fornire gli strumenti per leggere ed interpretare uno studio scientifico
Elementi distintivi
Tramite la piattaforma eLearning i partecipanti potranno svolgere ben 17 esercitazioni per mettersi alla prova, per verificare quanto appreso e per riflettere in prima persona su concetti centrali alla pianificazione degli studi in ambito sanitario.
Inoltre, i partecipanti potranno rimanere in contatto con i docenti, che organizzeranno webinar e/o incontri dal vivo per approfondire gli aspetti pratici del corso.
Il corso è tenuto da docenti con esperienza decennale nell’ambito della ricerca statistica e delle pubblicazioni scientifiche in ambito internazionale su riviste peer-review.
Docenti del corso: FRANCESCO CERRITELLI
DO, PhD in neuroscienze all’Università di Chieti- Pescara, presidente della Fondazione C.O.ME. Collaboration Onlus. Ha interesse nella ricerca osteopatica e salute focalizzandosi sui meccanismi sottesi all’efficacia del trattamento osteopatico e sugli aspetti interdisciplinari dell’EBM.
Docenti del corso: MATTEO GALLI
Osteopata DO membro ROI, specializzato in Osteopatia pediatrica, assistente/docente presso SOMA istituto osteopatia Milano, membro progetto RAISE – Fondazione COME Collaboration. Autore di pubblicazioni scientifiche in ambito osteopatico con interesse in ambito clinimetrico.
Docenti del corso: MARCO CHIERA
Naturopata, laureato in “Filosofia” e in “Scienze Cognitive e Processi Decisionali”, con master di II livello in “PNEI e Scienza della Cura Integrata”. Membro progetto RAISE, Fondazione COME Collaboration. Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.