- Durata: 8 ore (4 webinar da 2 ore)
- Moduli: 4
- Lezioni: 4
- Crediti ECM: nessuno
Descrizione del corso
Tocco, contatto, contenimento rientrano tra i bisogni fondamentali del bambino e se soddisfatti pienamente, favoriscono prevenzione e salvaguardia del suo benessere.
Per tocco s’intende un uso consapevole del tatto e del contatto ed è caratterizzato
dall’uso di tecniche di massaggio neonatale, che si vanno ad aggiungere agli usuali abbracci, baci e carezze.
Ogni tipo di tocco può portare il bambino a vivere esperienze diverse e importanti: gioia, tenerezza, calma, stupore a seconda del messaggio
che vogliamo trasmettergli.
Con questo metodo i genitori avranno la possibilità di ampliare la capacità di relazione con il bambino attraverso il linguaggio non verbale e saranno guidati a comprenderne i bisogni. Sperimenteremo insieme un uso
consapevole del tocco e del contatto, mediante la lettura delle espressioni del viso, dei movimenti e di tutti quei segnali che il bambino utilizza per comunicare con l’adulto, nell’ottica che un bambino compreso potrà essere un bambino più sicuro
e sereno.
Il corso è strutturato in 8 ore di webinar, suddivisi in 4 incontri di 2 ore ognuno, aventi come tema 4 esperienze fondamentali: 1) Tenerezza, coccole; 2) Gioco, vitalità; 3) Calma, nanna e 4) Sensazioni e meraviglia.
Il corso prevede 3 edizioni per il 2022:
- Maggio 2022: mercoledì 4-11-18-25, ore 10:30-12:30
- Giugno 2022: giovedì 9-16-23-30, ore 10:00-12:00
- Ottobre 2022: mercoledì 5-12-19-26, ore 10:30-12:30
Requisiti per partecipare
Il corso è diretto a neomamme con bambini da 0 a 6 mesi.
Dato il tema particolarmente delicato e coinvolgente, per meglio permettere lo svolgimento degli incontri, ad ogni edizione potranno partecipare al massimo 10 coppie mamma-bambino.
Finalità e obiettivi
Sostegno nel post-parto e sostegno alla genitorialità; condivisione di esperienze insieme ad altre mamme; consapevolezza nella relazione col bambino; tecniche di tocco, contatto e massaggio secondo il modello integrato della psicologia funzionale;
confronto su diverse tematiche legate alla perinatalità (nascita, bisogni della mamma e del bambino, sonno, gioco, esplorazione e scoperta, emozioni post parto, nuovi equilibri di coppia e famiglia etc), superare alcuni stereotipi e pregiudizi
che circolano intorno al tema della maternità.
Elementi distintivi
Il ciclo di incontri è caratterizzato da momenti di osservazione e ascolto dei propri bisogni di mamma, insieme a quelli del bambino. È un’occasione di riflessione e confronto su alcuni vissuti, dinamiche, questioni pratiche che si presentano in questa
particolare fase della vita.
L’occasione di sperimentare insieme pratiche di tocco e massaggio rende le neomamme più consapevoli del proprio vissuto e del bisogno del bambino e di muoversi nella direzione del proprio benessere e, conseguentemente,
di quello del bambino. Un elemento distintivo importante è la metodologia utilizzata che fa riferimento alla Psicologia Funzionale applicata all’ambito neonatale ed integrata ad alcune pratiche tradizionali di massaggio neonatale.
La Psicologia
Funzionale è un approccio psicologico che nasce dalla necessità di integrare nella teoria e nella pratica le più recenti acquisizioni della ricerca scientifica sull‘integrazione corpo/mente. Promuove la cultura del Benessere e della Salute attraverso
la cura della persona nella sua interezza e il riequilibrio dei suoi “funzionamenti di fondo”. In questa nuova prospettiva il mondo delle emozioni, il mondo razionale con ricordi e pensieri, i movimenti e le posture, i sistemi psicofisiologici,
sono piani integrati in cui la persona (il Sé) si organizza, ed è possibile intervenire per soddisfare i bisogni in modo integrato. Nell’ambito neonatale il lavoro è principalmente di prevenzione e salvaguardia del benessere della madre, del bambino,
della famiglia.
Docenti del corso: FRANCESCA BERNARDINI
Psicologa, Psicoterapeuta, è iscritta dal 2008 all’Ordine Psicologi della Regione Toscana, albo n. 4840. Si è specializzata nel 2012 presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Funzionale (S.E.F.) di Firenze con la tesi di ricerca “Stress
e malattia oncologica: un intervento integrato”. Svolge la libera professione dal 2012 e si occupa di sostegno psicologico, psicoterapia, sostegno alla genitorialità, formazione. Si occupa, inoltre, di prevenzione e cura dello Stress, secondo
la metodologia integrata della Psicologia Funzionale. Negli ultimi anni si è formata nell’ambito della psicologia perinatale e dal 2018 collabora con lo Spazio Neomamme di Firenze dove conduce gruppi per gestanti e per neo-mamme. Sul tema ha frequentato
nel 2021 il Master breve in Psicologia Perinatale organizzato da Obiettivo Psicologia. Dal 2013 è socia Sipnei e membro della Commissione Nazionale Sipnei per le Discipline Corporee (Dis-Co Sipnei).