Scheda del corso

- Durata: 15 ore
- Moduli: 5
- Lezioni: 5
- Crediti ECM: nessuno

Descrizione del corso

5 webinar teorici con visione di tecniche osteopatiche e discussione di gruppo.
  • SNA ed effetti sulle turbe circolatorie - Fornari-Finardi
    • 20 gennaio 2024 - ore 9:00-12:00
  • SNA ed effetti sul sistema endocrino - Fornari-Barsotti
    • 23 marzo 2024 - ore 9:00-13:00
  • SNA ed effetti sull’ipertensione - Fornari-Barsotti
    • 18 maggio 2024 - ore 9:00-11:00
  • SNA ed effetti posturali - Guolo
    • 26 ottobre 2024 - ore 9:00-12:00
  • SNA e patologie cardiache, polmonari e gastroenteriche - Mangiavillano
    • 30 novembre 2024 - ore 9:00-12:00

Requisiti per partecipare

Il corso è aperto ad osteopati, medici, fisioterapisti, odontoiatri, studenti di osteopatia e a tutte le altre professioni sanitarie.

Docenti del corso: MAURO FORNARI

Osteopata D.O., Fisioterapista. Fondatore e Presidente del CIO Collegio Italiano di Osteopatia con sede a Parma. Docente di osteopatia sempre presso il CIO e in molti post graduate osteopatici sul territorio nazionale. Organizzatore e relatore in molti congressi nazionali in ambito osteopatico. Autore del libro “Manuale di Osteopatia Fasciale” e co-autore dei volumi “Osteopatia e sistema linfatico” e “Osteopatia come Medicina di Terreno”. Ha collaborato alla traduzione del testo “Fondamenti di medicina osteopatica” del 2015. È autore di articoli inerenti l’osteopatia su diverse riviste specializzate e co-promotore della rivista Osteopatianews dal 2012

Docenti del corso: NICOLA BARSOTTI

Osteopata D.O. laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente a contratto Master di I e II livello presso l’Università dell’Aquila, Napoli e Torino e Docente di anatomo-fisiologia del SNA e PNEI presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia. Docente in molti post-graduate e corsi in ambito osteopatico, medico e psicologico. Coordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI; Membro del Direttivo Nazionale della Sipnei, co-autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.

Docenti del corso: MICHELE FINARDI

D.O., osteopata e fisioterapista. Dal 2013 è docente di osteopatia muscolo-scheletrica e di clinica osteopatica al CIO – Collegio Italiano di Osteopatia. È inoltre titolare di diversi corsi di specializzazione per fisioterapisti negli ambiti della riabilitazione, della terapia manuale e della pediatria in numerose sedi italiane. Collabora con le Ausl di Parma, di Reggio Emilia e della Romagna per la formazione dei dipendenti fisioterapisti pediatrici. Dopo il diploma in osteopatia, conseguito nel 2011, ha seguito il percorso formativo biennale “Osteopatia come medicina di terreno” e frequentato numerosi corsi postgraduate, particolarmente in ambito pediatrico con docenti come S. K. Centers (San Diego, CA, USA) e Robert Nicault (Paris, France). Nel 2012 ha partecipato alle giornate di dissezione anatomica all’Universitè Renè Descartes a Parigi e nel 2014 al corso “Il sistema cardiovascolare e il sistema linfatico: anatomia, funzione e disfunzione” di Frank H. Willard Ph. D. (Biddeford, Maine, USA). È co-autore di “Osteopatia e sistema linfatico” (2016, Fornari – Finardi – Nardon ed. Piccin).

Docenti del corso: FRANCO GUOLO

D.O., è direttore didattico (2002) e docente (1997) del CIO – Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Diplomato in Fisioterapia nel 1982 presso l’università degli studi di Bologna, dopo vari corsi in ambito della terapia manuale e posturale, nel 1996 consegue il diploma in Osteopatia presso la scuola I.I.O di Milano. Dal 1996 al 2007 segue numerosi corsi con vari docenti internazionali, tra cui Viola Frymann, Hollis King e Shawn Centers. Nel 1997 a seguito della conoscenza del dottor Wernham, si appassiona e approfondisce lo studio degli scritti di J.M. Littlejohn. È autore di “Atlante di tecniche di Energia Muscolare” (2014 – Piccin Ed.) e coautore di “Linee di Forza di J.M. Littlejohn” (2019 – Piccin Ed.). Ha partecipato con capitoli specifici alla stesura di testi clinici in ambito muscoloscheletrico. Coautore in alcune pubblicazioni in ambito clinico osteopatico; co-organizzatore di convegni nazionali ed internazionali a tema osteopatico; ha partecipato a sua volta come relatore presso numerosi convegni nazionali in ambito medico sportivo e clinico.

Scheda del corso

- Durata: 10 ore (5 lezioni da 2 ore)
- Moduli: 5
- Lezioni: 5
- Crediti ECM: nessuno

Descrizione del corso

Il corso nasce dalla necessità di dare una risposta a molti genitori che si rivolgono per un sostegno allo psicologo temendo che il figlio stia sviluppando una dipendenza da tecnologie di gioco e comunicazione. In genere si tratta di ragazzi adolescenti o preadolescenti ma è in aumento la richiesta per età inferiori.
Il fenomeno appare sempre più pressante dopo la pandemia. I genitori, o uno dei genitori, lamentano la quantità crescente di ore passate dal figlio davanti a display (frequentemente smartphone), la riduzione della vita sociale in presenza, cambiamenti nel tono dell’umore e uno stato generale di chiusura e di non comunicazione in famiglia. Frequentemente i figli negano il problema, si arrabbiano se gli viene fatto notare e rifiutano ogni proposta di sostegno professionale.
L’urgenza, l’indisponibilità del figli con l’impossibilità conseguente di una diagnosi diretta, la difficoltà di una valutazione filtrata dai genitori (talora in disaccordo tra loro) rende complesso per lo psicologo offrire una risposta rapida ed efficace.
Il corso di formazione mira all’apprendimento di un protocollo di intervento con i soli genitori, o con il singolo genitore, in 5 incontri. Si basa un approccio psicocorporeo integrato finalizzato alla valutazione multidimensionale del problema con l’individuazione delle risorse genitoriali sulle quali fare leva; alla programmazione di azioni specifiche e sostenibili in famiglia tese al cambiamento; alla loro verifica e riprogrammazione.
Il corso è strutturato in 10 ore di webinar, suddivisi in 5 incontri di 2 ore ognuno e 10 ore di studio individuale (svolgimento di esercitazioni su casi esemplificativi e studio su materiale di approfondimento):

  • 15 ottobre 2021, ore 18:00-20:00
  • 22 ottobre 2021, ore 18:00-20:00
  • 29 ottobre 2021, ore 18:00-20:00
  • 5 novembre 2021, ore 18:00-20:00
  • 12 novembre 2021, ore 18:00-20:00

Oltre alle lezioni svolte con taglio applicativo e operativo prevede l’utilizzo di schede e griglie di valutazione e momenti di confronto interattivi.

Requisiti per partecipare

Il ciclo di webinar è diretto a:

  • Psicologi
  • Professionisti sanitari, in particolare in neuropsichiatria infantile e neuropsicologia
  • Neo-laureati psicologi con laurea magistrale in psicologia e coloro che si stanno preparando all’esame di stato. Nello specifico:
    • Psicologi con Laurea Magistrale in Psicologia (Albo A) - senza abilitazione
    • Abilitati post esame di stato per professionalizzazione

Finalità e obiettivi

Il corso si propone di fornire agli psicologi strategie e strumenti utili per intervenire in modo mirato e efficace con i genitori di ragazzi che manifestano una dipendenza tecnologica. Nello specifico, al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • valutare la presenza di una dipendenza tecnologica in un minore attraverso il filtro del racconto genitoriale
  • valutare le competenze genitoriali
  • utilizzare strumenti ad hoc per la valutazione
  • implementare le competenze genitoriali
  • strutturare un intervento con i genitori al fine di fornire loro strategie e strumenti utili al lavoro con il figlio
  • valutare il percorso di intervento

Elementi distintivi

Il corso propone un protocollo breve di intervento sulla dipendenza da tecnologie o l’abuso in ragazzi preadolescenti e adolescenti ed eventualmente più piccoli, da effettuarsi con i soli genitori o con il singolo genitore, quando, come frequentemente avviene, i figli rifiutano un sostegno professionale. L’utilizzo di un modello psicocorporeo permette allo psicologo di programmare e realizzare delle azioni da attuarsi in famiglia da parte dei genitori, tarate sulla specificità della coppia genitoriale e tese a modificare l’equilibrio disfunzionale. Parte del corso è teso all’apprendimento di una metodologia che permette di individuare le risorse familiari su cui fare leva per azioni virtuose, mediante una valutazione integrata delle capacità relazionali, comunicative e di gestione delle emozioni. Il resto del corso mira all’apprendimento dei criteri di scelta tra le azioni possibili, al loro monitoraggio e al sostegno genitoriale. Saranno utilizzate schede di valutazione integrate e griglie valutative.

Docenti del corso: ALESSANDRO BIANCHI

Psicologo, psicoterapeuta, fondatore e presidente dell'Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze Associazione di Promozione Sociale. Socio SIPNEI alterna l’attività clinica con la formazione, la promozione della salute e del benessere e la divulgazione, secondo una visione unitaria dell’essere umano che integra processi biologici e psicologici nel rapporto con l’ambiente e la cultura. In particolare svolge attività di Prevenzione Primaria nella vita perinatale e di sostegno alla genitorialità e alla famiglia. Sul tema dell’utilizzo delle nuove tecnologie è autore assieme a Carlo Mazzucchelli di Tecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico, 2018 Delos Digital (versione E-book e cartacea) e di "Bambini nel digitale" ("Children in the digital"), 2019, Pnei Review n.2: 70-81, Milano, Franco Angeli.

Docenti del corso: EMILIA GENTA

Psicologa e Psicoterapeuta specializzate in Psicologia Funzionale e Sistemico Familiare ha da sempre integrato l'attività di ricerca, divulgazione, formazione e prevenzione con l'attività clinica e di intervento psicoterapeutico individuale e di gruppo, sia per adulti che per l’età evolutiva. Molto impegnata nel sostegno alla genitorialità e nella prevenzione primaria nella vita perinatale è autrice di numerosi contributi su riviste nazionali del settore. Formatrice di educatrici e insegnanti di scuola dell’infanzia, cura il coordinamento psicopedagogico di nidi a Firenze. È responsabile del settore infanzia-adolescenza dell’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze socia SIPNEI.

Docenti del corso: PAOLA ANNA SACCHETTI

Psicologa senior, si occupa di prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi relazionali, emotivi e dell’apprendimento. Esperta in valutazione e intervento nei DSA e BES, svolge inoltre consulenze psicologiche individuali e di gruppo, percorsi di sostegno psicologico e interventi di supporto per disturbi o difficoltà emotive e relazionali con giovani e adulti. Collabora con l’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze. Editor senior e consulente scientifico presso una Casa Editrice di Firenze, si occupa di produzione psicoeducativa ad alta accessibilità per bambini/ragazzi con difficoltà, disturbi o disabilità. Svolge attività di formazione per docenti/insegnanti, professionisti clinici, genitori e adulti su tematiche psicologiche, psicoeducative e scolastiche. Autrice di volumi e parti di volumi, e di articoli, rubriche e post per riviste psicologiche divulgative e di settore.

Association for Integrative SciencesAccademia MIBES


Per essere efficaci in psicologia e psicoterapia è necessario avere un approccio integrato.

Questa verità è dimostrata dai più grandi professionisti che hanno deciso di partecipare a questo summit. In diverso modo, sono tutti entrati in contatto e hanno integrato molti approcci diversi, non solo prettamente psicologici, anche di genere molto diverso – fra cui tecniche corporee più o meno note e con diverse origini, attività fisiche o sportive, nutrizione, lavoro in equipe multi-disciplinari, utilizzo di tecnologie quali heart rate variability (HRV), neurofeedback e realtà virtuale/aumentata, uso di tecniche teatrali, sviluppo attività e abilità artistiche – che hanno portato interessanti sviluppi per loro stessi e i loro pazienti.

Nel corso dell'evento assisteremo quindi a comunicazioni con gli esperti dell'integrazione in psicologia e psicoterapia, dialoghi in cui incontreremo elementi narrativi personali, storie provenienti dalla loro carriera e riferimenti teorici di alto livello, così che possiamo comprendere come i più grandi sono arrivati a capire l'importanza dell'integrazione e come lavorano nella loro pratica quotidiana, cosa vedono che funziona di più e tanti altri interessantissimi approfondimenti.

Non saranno lezioni teoriche o insegnamenti di nuove tecniche, ma sentire raccontare direttamente gli esperti di integrazione in psicoterapia ci permetterà di trovare nuovi spunti per essere più efficaci con i pazienti e di capire in pratica cosa succede negli studi degli psicoterapeuti di alto livello.

Scheda del corso

- Durata: 8 ore (4 webinar da 2 ore)
- Moduli: 4
- Lezioni: 4
- Crediti ECM: nessuno

Descrizione del corso

Tocco, contatto, contenimento rientrano tra i bisogni fondamentali del bambino e se soddisfatti pienamente, favoriscono prevenzione e salvaguardia del suo benessere.
Per tocco s’intende un uso consapevole del tatto e del contatto ed è caratterizzato dall’uso di tecniche di massaggio neonatale, che si vanno ad aggiungere agli usuali abbracci, baci e carezze.
Ogni tipo di tocco può portare il bambino a vivere esperienze diverse e importanti: gioia, tenerezza, calma, stupore a seconda del messaggio che vogliamo trasmettergli.
Con questo metodo i genitori avranno la possibilità di ampliare la capacità di relazione con il bambino attraverso il linguaggio non verbale e saranno guidati a comprenderne i bisogni. Sperimenteremo insieme un uso consapevole del tocco e del contatto, mediante la lettura delle espressioni del viso, dei movimenti e di tutti quei segnali che il bambino utilizza per comunicare con l’adulto, nell’ottica che un bambino compreso potrà essere un bambino più sicuro e sereno.
Il corso è strutturato in 8 ore di webinar, suddivisi in 4 incontri di 2 ore ognuno, aventi come tema 4 esperienze fondamentali: 1) Tenerezza, coccole; 2) Gioco, vitalità; 3) Calma, nanna e 4) Sensazioni e meraviglia.
Il corso prevede 3 edizioni per il 2022:
  • Maggio 2022: mercoledì 4-11-18-25, ore 10:30-12:30
  • Giugno 2022: giovedì 9-16-23-30, ore 10:00-12:00
  • Ottobre 2022: mercoledì 5-12-19-26, ore 10:30-12:30

Requisiti per partecipare

Il corso è diretto a neomamme con bambini da 0 a 6 mesi.
Dato il tema particolarmente delicato e coinvolgente, per meglio permettere lo svolgimento degli incontri, ad ogni edizione potranno partecipare al massimo 10 coppie mamma-bambino.

Finalità e obiettivi

Sostegno nel post-parto e sostegno alla genitorialità; condivisione di esperienze insieme ad altre mamme; consapevolezza nella relazione col bambino; tecniche di tocco, contatto e massaggio secondo il modello integrato della psicologia funzionale; confronto su diverse tematiche legate alla perinatalità (nascita, bisogni della mamma e del bambino, sonno, gioco, esplorazione e scoperta, emozioni post parto, nuovi equilibri di coppia e famiglia etc), superare alcuni stereotipi e pregiudizi che circolano intorno al tema della maternità.

Elementi distintivi

Il ciclo di incontri è caratterizzato da momenti di osservazione e ascolto dei propri bisogni di mamma, insieme a quelli del bambino. È un’occasione di riflessione e confronto su alcuni vissuti, dinamiche, questioni pratiche che si presentano in questa particolare fase della vita.
L’occasione di sperimentare insieme pratiche di tocco e massaggio rende le neomamme più consapevoli del proprio vissuto e del bisogno del bambino e di muoversi nella direzione del proprio benessere e, conseguentemente, di quello del bambino. Un elemento distintivo importante è la metodologia utilizzata che fa riferimento alla Psicologia Funzionale applicata all’ambito neonatale ed integrata ad alcune pratiche tradizionali di massaggio neonatale.
La Psicologia Funzionale è un approccio psicologico che nasce dalla necessità di integrare nella teoria e nella pratica le più recenti acquisizioni della ricerca scientifica sull‘integrazione corpo/mente. Promuove la cultura del Benessere e della Salute attraverso la cura della persona nella sua interezza e il riequilibrio dei suoi “funzionamenti di fondo”. In questa nuova prospettiva il mondo delle emozioni, il mondo razionale con ricordi e pensieri, i movimenti e le posture, i sistemi psicofisiologici, sono piani integrati in cui la persona (il Sé) si organizza, ed è possibile intervenire per soddisfare i bisogni in modo integrato. Nell’ambito neonatale il lavoro è principalmente di prevenzione e salvaguardia del benessere della madre, del bambino, della famiglia.

Docenti del corso: FRANCESCA BERNARDINI

Psicologa, Psicoterapeuta, è iscritta dal 2008 all’Ordine Psicologi della Regione Toscana, albo n. 4840. Si è specializzata nel 2012 presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Funzionale (S.E.F.) di Firenze con la tesi di ricerca “Stress e malattia oncologica: un intervento integrato”. Svolge la libera professione dal 2012 e si occupa di sostegno psicologico, psicoterapia, sostegno alla genitorialità, formazione. Si occupa, inoltre, di prevenzione e cura dello Stress, secondo la metodologia integrata della Psicologia Funzionale. Negli ultimi anni si è formata nell’ambito della psicologia perinatale e dal 2018 collabora con lo Spazio Neomamme di Firenze dove conduce gruppi per gestanti e per neo-mamme. Sul tema ha frequentato nel 2021 il Master breve in Psicologia Perinatale organizzato da Obiettivo Psicologia. Dal 2013 è socia Sipnei e membro della Commissione Nazionale Sipnei per le Discipline Corporee (Dis-Co Sipnei).

Scheda del corso

- Durata: 9 ore (6 webinar da 1 ora e 30 minuti)
- Date: giovedì 21 dicembre 2023, 18 gennaio, 15 febbraio, 14 marzo, 11 aprile e 2 maggio 2024
- Orario: 19:00-20:30
- Moduli: 6
- Lezioni: 6
- Crediti ECM: 13.5

Descrizione del corso

Il corso di Odontoiatria degli Stili di Vita nasce nell’ottica di dare all’Odontoiatra Clinico e all’Operatore della Salute che segue persone con problematiche odontoiatriche, una visione completa e aggiornata di Medicina Integrata basata sull’evidenza scientifica, grazie all’utilizzo di un approccio cosiddetto “Sistemico” alle patologie che affliggono gli organi e i tessuti dell’essere umano (Denti, Gengive e mucose orali comprese).
Le Società Scientifiche e le Accademie di Medicina Integrata hanno creato percorsi di formazione sullo studio e la gestione dei fattori modificabili dello Stile di Vita e hanno prodotto strumenti per la facilitazione di comportamenti sani, e anche le riviste del settore odontoiatrico stanno pubblicando articoli di riferimento “evidence based” sull’approccio sistemico in maniera crescente.
Il corso, perciò, sarà basato su una ricca revisione della letteratura scientifica odontoiatrica sugli argomenti dello Stile di Vita applicato all’Odontoiatria, e alla fine darà consigli pratici su come affrontare la quotidiana assistenza alla persona-paziente che si affida alle cure del professionista.
I 6 incontri avranno i seguenti temi:

  • Odontoiatria degli stili di vita
  • Alimentazione
  • Movimento fisico
  • Riduzione dello stress
  • Ambiente
  • Visita stile di vita e consigli pratici

Requisiti per partecipare

Il corso è aperto a tutti gli Odontoiatri, Igienisti e Medici e a tutte le Figure Professionali operanti nelle discipline di salutogenesi e degli Stili di Vita che hanno a che fare con persone che hanno o hanno avuto patologie Odontoiatriche (OSTEOPATI, NUTRIZIONISTI, PERSONAL TRAINER, PSICOLOGI, FISIOTERAPISTI E OPERATORI DELLA SALUTE in genere).
Il corso sarà accreditato ECM per le seguenti professioni:

  • Medico chirurgo, Odontoiatra, Farmacista, Psicologo, Biologo, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale,Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Logopedista

Finalità e obiettivi

L’obiettivo del corso è fornire al discente un’ampia letteratura scientifica sulle correlazioni esistenti tra l’Odontoiatria e le altre specialità Mediche & Terapeutiche al fine di personalizzare la terapia sulla persona che si reca presso il professionista per la cura delle patologie.
All’odontoiatra servirà acquisire conoscenze per poter interagire con altri operatori della salute e lo stesso si può dire per l’operatore della salute (Medico & Professionista) nel dialogo con l’odontoiatra.
Verranno approfondite le più recenti metodiche che vengono utilizzate per modulare i fattori modificabili dello stile di vita al fine di rendere il professionista capace di facilitare comportamenti sani mirati alla Salutogenesi Odontoiatrica.
Verranno inoltre dati al professionista consigli pratici su come agire per la prevenzione e la terapia di supporto delle principali patologie del Cavo Orale e il mantenimento della salute Orale e Sistemica, utilizzando una visione estesa sull’intero organismo nel quale la bocca è immersa.
L’obiettivo finale è l’unione d’intenti tra la Medicina Integrata e l’Odontoiatria sia nelle metodiche condivise che nell’alleanza terapeutica tra i professionisti della salute e la persona che richiede assistenza.

Elementi distintivi

Evidence Based Practice: verranno rese disponibili le più recenti evidenze scientifiche alla base di Prevenzione di patologie orali, Terapia di supporto e Mantenimento della salute attraverso una pratica basata sull’evidenza che consta in:

  1. Ricerca Scientifica
  2. Esperienza Clinica
  3. Preferenza e soddisfazione della Persona al centro delle cure

Sulla base delle Evidenze, verranno proposti modelli di studio e di ricerca scientifica per sostenere ed ampliare l’evidenza che già è presente in letteratura sull’impatto positivo dei sani comportamenti di stile di vita nel campo Odontoiatrico e Medico.
Verranno dati inoltre consigli su come strutturare collaborazioni con colleghi del settore medico e operatori della salute (Nutrizionisti, Osteopati, Fisioterapisti, Personal-Trainer, Psicologi etc.) esperti in Stili di Vita in Medicina, considerando la Relazione con i colleghi parte integrante del supporto sinergico alla cura della persona.
Verrà spiegata l’impostazione della Prima Visita Odontoiatrica degli Stili di Vita nella sua complessità, che sarà utilizzata per rendere fruibili i consigli pratici di supporto alle terapie.
L’Odontoiatra degli stili di vita sarà in grado di organizzare e facilitare percorsi in ottica sistemica e salutogenica sia dal vivo che online in forma “Coaching”.

Docenti del corso: FRANCESCO LOMBARDINI

DDS, Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Corso post-laurea di Alta Formazione in Chirurgia Orale e Implantologia presso l’Alma Mater Studiorum Bologna, Primo socio giovane affiliato dell’Accademia Italiana di Endodonzia, già socio di numerose accademie e società scientifiche (SIDP, AIOP, AIE), Ricercatore Indipendente in strutture Private (Clinica Merli Rimini) e Pubbliche (Ospedale Bufalini Cesena, in veste di laureato frequentatore) e co-autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali di carattere Medico Odontoiatrico, Divulgatore della Clinica basata sull’Evidenza (Evidence based practice) e autore di corsi per Odontoiatri, Relatore presso corsi e congressi di Medicina Integrata, Anti-aging, Epigenetica e Medicina preventiva, Docente presso corsi di Formazione per Assistenti alla Poltrona ASO. Ha conseguito attestati di formazione in Medicina Funzionale presso le accademie AFFWA (con il raggiungimento del titolo di Advisor of Functional Medicine and Lifestyle Medicine) e AIMF (1° anno), in Alimentazione di Segnale, DietaGift e in Epigenetica (corsi Epinutracell).

Scheda del corso

- Durata: 8 ore
- Date: domenica 17 dicembre 2023
- Moduli: 2
- Lezioni: 2
- Crediti ECM: nessuno

Programma del corso

  1. Classificazione dei disturbi di linguaggio
    • Il disturbo fonetico fonologico
    • Sviluppo insolito, ritardato e deviante.
  2. La valutazione del linguaggio espressivo
    • L’importanza dell’osservazione e valutazione qualitativa
    • Gli item valutativi quantitativi e la valutazione logopedica
    • Il PFLI come strumento di valutazione
    • Le schede valutative, quali usare e perché
  3. Entrare in relazione
    • L’alleanza terapeutica
    • L’importanza del pairing per instaurare una buona relazione
PAUSA
  1. Esercitazione: Trascrizione fonetica e schede di somministrazione
  2. Esempio. Primo caso clinico, inquadramento e proposte di intervento
  3. Il trattamento
    • Il training motorio percettivo
    • Il training articolatorio
    • Il trattamento cognitivo-linguistico
  4. Caso clinico e domande

Descrizione del corso

Il corso, tenuto in modalità webinar, di durata complessiva di 8 ore, sarà suddiviso in una parte teorica relativa alla classificazione dei disturbi del linguaggio e alla valutazione qualitativa e quantitativa dell’eloquio del piccolo paziente con particolare riferimento al PFLI e alle schede di somministrazione.
Nella seconda parte relativa alla presa in carico e al trattamento, si forniranno esempi di attività da svolgere nel setting terapeutico, il tutto seguito da una esercitazione pratica sull’organizzazione di piano riabilitativo e obiettivi logopedici a medio e lungo termine.

Requisiti per partecipare

Il corso è rivolto ai Logopedisti.

Finalità e obiettivi

Questo corso si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze di base relative ai disturbi del linguaggio, fornendo una guida per il terapista che seguirà il piccolo paziente dalla valutazione al trattamento.

Elementi distintivi

La modalità webinar, fortemente interattiva, darà modo al discente di sentirsi parte attiva del corso. Le esercitazioni pratiche permetteranno la consolidazione delle competenze apprese. La possibilità di rimanere in contatto con la docente darà modo al logopedista di avere un punto di riferimento anche una volta che il corso sarà concluso.

Docenti del corso: FLAVIA PIZZICAROLA

Laureata presso l’università “La Sapienza” di Roma nel 2017, si occupa di valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. La passione per la propria professione e per la prevenzione dei disturbi della comunicazione, ha reso possibile la collaborazione con scuole e onlus sul territorio romano e del frusinate. Dal 2020 si occupa di formazione per colleghi Logopedisti e TNPEE e insegnanti.